Pasta
Né nella creatività dei bambini, né nella costruzione di non gestire senza legare, e la colla di solito svolge il loro ruolo, ma non è adatta a tutte le azioni. Ad esempio, per incollare una stanza con carta da parati o lavorare con cartapesta è molto più sensato usare la pasta. A casa, si prepara in pochi minuti, anche un bambino padroneggia la tecnologia, e non importa quale delle ricette studiare.
Come cucinare la pasta di farina? ricetta e raccomandazioni
La ricetta più semplice per la pasta - dalla farina. Gli viene insegnato a cucinare i bambini nelle lezioni di educazione del lavoro, ed è lui che è considerato un mezzo sicuro e facile da usare per il fissaggio di materiali leggeri: per la carta, per le foglie, per i semi - la pasta di farina si adatta assolutamente a tutto. Viene utilizzato non solo per la creazione di oggetti artigianali, ma anche per sigillare le fessure nelle vecchie finestre in legno.
Per cucinare una pasta di farina in casa, hai bisogno solo di abbastanza acqua e la stessa farina. Nella maggior parte dei casi, il grano è usato come il più economico e disponibile in ogni casa, ma i professionisti consigliano di prendere la segale macinata per migliorare l'effetto legante. È vero, la pasta a base di farina di segale avrà una tonalità scura e potrebbe essere evidente quando si lavora con materiali leggeri.
Per la pasta bollente hai bisogno di una ciotola di smalto, una padella o anche un secchio (a seconda del volume che ti serve). L'acqua fredda viene versata nel contenitore e, non appena bolle, la farina viene introdotta in un flusso sottile. Non appena i chicchi di farina hanno toccato l'acqua, è necessario iniziare a mescolare il liquido, altrimenti la farina si accumulerà semplicemente sulla superficie, dopodiché si sistemerà in una massa densa. Nonostante il fatto che la pasta sia un "combattente del fronte invisibile", e il suo aspetto non cattura l'attenzione, la consistenza dovrebbe essere resa il più omogenea possibile. Pertanto, la farina viene versata con molta attenzione e la massa viene mescolata continuamente.
La quantità di farina viene raramente calcolata in anticipo: viene aggiunta all'occhio, fino a quando la massa inizia ad assomigliare a una pastella. Quando si raffredda, si addensa, quindi è meglio non aggiungere la farina piuttosto che esagerare: bisogna quindi scaldare di nuovo la pasta, aggiungere acqua calda (!) E poi bollirla leggermente. Il rapporto approssimativo di farina e acqua per pasta è 1: 3 o 1: 4. Inoltre varia a seconda dell'orientamento del prodotto: se si desidera elaborare la carta da parati con pasta per adattarla alla parete, forse il rapporto è 1: 2,5 (per carta da parati in vinile) e 1: 3 (per quelli sottili).
Vale la pena notare che se si sta preparando una pasta per carta da parati, si consiglia di introdurre una piccola colla di legno ordinaria (per carta da parati scura) o colla vinilica (per la luce) prima di iniziare a raffreddarla nella massa del premiscelato. La stessa cottura dopo aver bollito la pasta è desiderabile effettuarla in un bagno d'acqua per ridurre la probabilità di bolle sulla superficie della composizione.
Cratere di cartapesta: caratteristiche di composizione
In generale, la cartapesta utilizza una versione universale di pasta di farina, ma è più sottile (la farina per l'acqua è 1: 5 o più) e vengono spesso aggiunti ingredienti come colla PVA e glicerina. Tuttavia, anche la tecnologia di cottura può differire da quanto sopra.
Versare la farina setacciata in una ciotola di smalto e versarla con acqua fredda nello stesso volume: es. 1 parte di farina e acqua. I componenti della frusta devono essere montati per ottenere una massa spessa senza grumi. Dopo di che, le restanti parti di acqua vengono versate (2 o 3, perché per la cartapesta la pasta viene prodotta molto liquida), il contenitore viene posto sul fornello, il liquido viene portato ad ebollizione. Allo stesso tempo, la massa ha ancora bisogno di continuare a mescolare e leggermente battere. Quando la farina si disperde completamente in acqua, si aggiungono 5-10 ml di glicerina, il contenitore viene rimosso dal bruciatore, il liquido risultante viene decantato attraverso una garza. Pasta usata solo in forma refrigerata (a temperatura ambiente).
Pasta d'amido a casa
Kleister, bollito non sulla farina, ma sull'amido, ha sia vantaggi innegabili che alcuni difetti. Questi ultimi consistono in un odore sgradevole del prodotto finito, che compare dopo 5-6 ore, quindi la pasta dell'amido viene fatta bollire in una porzione molto piccola e per l'uso immediato. Ma i suoi vantaggi dipendono dall'amido selezionato: il mais è riconosciuto come il migliore, poiché la massa è la più piacevole di consistenza, la pasta impregna rapidamente il materiale, si asciuga non meno velocemente e lo fissa perfettamente. L'amido di riso e patate ha mostrato un po 'peggio. E qualsiasi amido ti permette di rendere inosservato l'uso della pasta, perché il liquido non si macchia.
La colla PVA viene talvolta aggiunta alla pasta di amido, il tutto con lo stesso obiettivo di rafforzare la fissazione delle parti, oltre a cambiare la tonalità del prodotto finito - la pasta diventerà quasi completamente trasparente. Succede come segue:
- 1 parte di farina viene versata in un piccolo contenitore, dopodiché viene versata delicatamente 1 parte di acqua calda (acqua bollente). La massa deve immediatamente iniziare a frustare, mentre si versa acqua.
- Allo stesso tempo, l'acqua nella quantità di 3 parti viene portata ad ebollizione sul fornello. Non appena l'acqua bolle, e in una piccola ciotola, tutti i grumi di amido si disperdono, il contenuto di quest'ultimo si versa in acqua bollente e la miscela viene delicatamente montata con una frusta.
- Subito dopo, il contenitore viene rimosso dalla piastra, la pasta continua a essere miscelata, dandole uniformità. Non appena si raffredda a temperatura ambiente, viene introdotta la colla PVA. La quantità di colla per 1 litro di pasta è di circa 100 ml.
In alcuni casi, l'amido prima della sua ebollizione viene acceso sulla teglia del forno, in modo che i suoi grumi si scuriscano fino a diventare marrone. Viene quindi macinato e passato attraverso un setaccio, dopodiché viene mescolato con acqua. Occasionalmente vengono aggiunti 1-2 am di amido. zuccheri per migliorare l'adesività.
Si consiglia ai professionisti di far bollire la pasta in un piccolo volume, poiché rimane a malapena in frigorifero per più di un giorno. Solo contenitori di vetro o contenitori di plastica con coperchio sono adatti allo stoccaggio. E la massima efficienza dall'uso della pasta può essere ottenuta se la usi quando la massa ha una temperatura di 40 gradi.